MIRA – ESRD (Medical Imaging Radiation Risk in End Stage Renal Disease): A NATIONWIDE SURVEY ON RADIATION RISK OF CANCER FROM MEDICAL IMAGING IN END STAGE KIDNEY DISEASE AND IN TRANSPLANT PATIENTS 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
MISURAZIONE RADIOISOTOPICA DEL FILTRATO GLOMERULARE PRE E POST NEFRECTOMIA NEI DONATORI DI RENE: UNO STRUMENTO PER SEGUIRE L’EVOLUZIONE DELLA RISERVA FUNZIONALE RENALE 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL TRAPIANTO DI RENE NELLA SINDROME EMOLITICO UREMICA ATIPICA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Recidiva precocissima di glomerulosclerosi focale e segmentaria (GSFS) dopo trapianto (Tx): un approccio terapeutico combinato 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLA TERAPIA DI INDUZIONE CON THYMOGLOBULINE SULLA ALLOREATTIVITA’ CELLULARE T E GLI ALLOANTICORPI IN RICEVENTI DI TRAPIANTO RENALE DA CADAVERE 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Analisi degli acidi nucleici degli esosomi urinari come possibili biomarcatori di rigetto nel trapianto renale. 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
DEFINIZIONE DI UNO SCORE CLINICO-ISTOLOGICO PER LA VALUTAZIONE DEL DONATORE SUB-OTTIMALE (DSO) NEL TRAPIANTO RENALE 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Andamento nel lungo termine del titolo anticorpale anti-A/B in nove riceventi di trapianto renale da donatore vivente ABO incompatibile 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TROMBOSPONDINA-1 COME MEDIATORE DEL FENOTIPO T E B REGOLATORE NEI PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE TRATTATI CON mTOR INIBITORI 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Microvescicole di cellule staminali mesenchimali limitano il danno tubulare e la proliferazione linfocitaria promuovendo il differenziamento di linfociti T regolatori tramite transfer di mRNA specifici: ruolo nel rigetto T-mediato 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Scarsa efficacia della terapia sulla regressione delle lesioni morfologiche del rigetto umorale. 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
EFFICIENT GENERATION OF DONOR-SPECIFIC TR1 CELLS FROM PATIENTS ON HEMODIALYSIS 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL TRAPIANTO (TX) DI RENE NEL PAZIENTE (PT) HIV POSITIVO (HIV+) IN REGIME IMMUNOSOPPRESSIVO DI MANTENIMENTO PRIVO DI STEROIDE (STE) 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
STUDIO DELL’ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-TESTICOLO IN UNA COORTE DI PAZIENTI PORTATORI DI TRAPIANTO RENALE 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Conoscenze e atteggiamento verso la donazione d’organo negli studenti di Medicina e Infermieristica 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Therapeutic Drug Monitorig con Limited Sample Strategy per Myfortic, possibile anche in regime ambulatoriale 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Il trapianto di rene da donatore vivente a Pisa: la nostra casistica dal 2008 al 2015 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
I disordini linfoproliferativi post-trapianto (PTLD) a localizzazione solo nell’organo trapiantato (R-PTLD) nel trapianto renale: esperienza monocentrica 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
UTILIZZO DI ETANERCEPT PER IL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI IN TRAPIANTATO RENALE: UN CASO CLINICO 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Regressione di Miopatia necrotizzante con depositi vasali di C5b-9 in trapianto renale trattato con Eculizumab per rigetto acuto anticorpo-mediato-L- 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Valutazione dei parametri di metabolismo minerale, della densità minerale ossea e delle calcificazioni aortiche durante il primo anno di trapianto renale 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Outcome ed applicabilità delle strategie di controllo del rischio cardiovascolare dopo trapianto renale 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Immunosoppressori ed antivirali per il virus dell’epatite C: efficacia e sicurezza in un trapiantato renale 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Il polimorfismo funzionale del promoter di NF-kB1 (-94ins/delATTG) è associato alla disfunzione precoce del trapianto renale-L- 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Malattia policistica autosomica dominante: lo stato dell’arte nella nostra unità operativa 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Il polimorfismo funzionale del promoter di NF-kB1(-94ins/delATTG) predice l’insorgenza di infezioni e di recidive di CMV nel post trapianto renale 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Le Infezioni delle vie urinarie al primo mese post trapianto di rene sono un fattore prognostico negativo per la sopravvivenza dell’organo 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’uso delle abilità del counselling nell’accompagnamento del paziente verso il trapianto renale preemptive 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
PERITONITE SCLEROSANTE INCAPSULANTE IN DIALISI PERITONEALE DOPO IL TRAPIANTO RENALE: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
RIGETTO ACUTO UMORALE PRECOCE DA ANTICORPI ANTI-HLA-DP DONATORE SPECIFICI IN RI-TRAPIANTO DI RENE 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Relation among blood pressure, heart rate and creatinine in kidney transplanted patients 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Sindrome Uremico Emolitica e Trapianto Renale: la nostra esperienza 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Prelievo di rene da donatore vivente totalmente robotico. Esperienza monocentrica 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
I MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLE COPPIE CANDIDATE AL TRAPIANTO DA DONATORE VIVENTE: ESPERIENZA MONOCENTRICA DI 13 ANNI 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Successo terapeutico dell’associazione foscavir- everolimus in un trapianto renale con infezione da Cytomegalovirus Ganciclovir- resistente (mutazione UL97-codone C603W) 57° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
La gravidanza dopo il trapianto renale: l’evoluzione in oltre 40 anni, secondo un’indagine del GdS Rene e Gravidanza della SIN 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
RICOVERI OSPEDALIERI DI PAZIENTI PORTATORI DI TRAPIANTO RENALE: L’ANALISI DI UN CENTRO 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Rischio di malattia cardio-cerebrovascolare (CCV) nel trapianto di rene, confronto tra due diversi periodi di osservazione 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TERAPIA DELLA SINDROME EMOLITICO-UREMICA ATIPICA CON ECULIZUMAB: ESPERIENZA IN 4 CASI 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Studio dell’effetto in vitro di NGAL sull’espressione di cellule immunomodulatorie HLA-G+/FoxP3+ in pazienti in emodialisi ed iperimmuni 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CONCENTRAZIONI EMATICHE DI TACROLIMUS FALSAMENTE ELEVATE IN UN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ANEMIA E REGIME IMMUNOSOPPRESSIVO IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI RENE. STUDIO MONOCENTRICO RETROSPETTIVO 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’attivazione precoce del Complemento (C) nel danno renale da Ischemia/Riperfusione (I/R) è mediata dalla sintesi di Pentraxina3 (PTX3) da Linfomonociti Periferici 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
PRE-CONDITIONING OF RENAL GRAFT WITH MESENCHYMAL STROMAL CELLS PREVENTS ISCHEMIA DAMAGE UPREGULATING GENE INVOLVED IN ENERGY SAVING 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’espressione dell’Interleuchina-27 è ridotta nei pazienti con neoplasia post-trapianto 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Il ruolo della biopsia renale nella diagnostica della disfunzione acuta del graft in corso di sindrome da anticorpi anti fosfolipidi 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Sopravvivenza del paziente e del trapianto renale dopo una malattia linfoproliferativa post-trapianto (PTLD): risultati da uno studio multicentrico 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’ambulatorio predialisi multidisciplinare non aumenta l’incidenza della dialisi peritoneale: studio retrospettivo monocentrico 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
La mortalità intraospedaliera e gli eventi cardiovascolari nei pazienti con trapianto renale: dati della Regione Emilia-Romagna 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Risultati a lungo termine dei trapianti di rene da donatore deceduto con età > 80 anni: analisi di una casistica monocentrica 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
RUOLO DEGLI ANTICORPI ANTI RECETTORE TIPO 1 DELL’ANGIOTENSINA II NELLA GLOMERULOPATIA CRONICA POST-TRAPIANTO: ANALISI MONOCENTRICA 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Gravidanze dopo il trapianto renale: si può applicare il modello analitico dei rischi strutturato per la malattia renale cronica? 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
La terapia immunosoppressiva nello sviluppo di malattie linfoproliferative post trapianto renale: risultati di uno studio multicentrico 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Incidenza di trombosi venosa profonda tardiva in pazienti trapiantati di rene: esperienza di un singolo Centro 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Trapianto combinato di rene e pancreas, funzione rene e pancreatica a lungo termine dopo sospensione steroidea e sostituzione dell’ azatioprina con micofenolato 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Il trapianto di rene come “terapia cellulare” per errori congeniti del metabolismo? Un caso di acidemia metilmalonica con omocistinuria 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IMPORTANZA DELLO SCORE ISTOLOGICO DELLA BIOPSIA PRE-IMPIANTO DI DONATORI MARGINALI SULL’OUTCOME A 5 ANNI DEL TRAPIANTO DI RENE SINGOLO. STUDIO MONOCENTRICO 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Confronto delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento (PAT) 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Arterite fungina in una paziente portatrice di trapianto di rene 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
AUMENTO DELLA PROBABILITA’ DI TRAPIANTO PER PAZIENTI ANZIANI IN LISTA TRAPIANTO RENE IMMUNIZZATI MEDIANTE PROVE CROCIATE IN CITOFLUORIMETRIA 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Ruolo della plasmaferesi nella rimozione degli anticorpi anti HLA donatore (DSA) in pazienti con rigetto acuto umorale tardivo (RAUt) dopo trapianto di rene (TX). 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SEPSI DA ANEURINIBACILLUS ANEURINYLITICUS IN TRAPIANTATO DI RENE: CASO CLINICO 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Impatto di body mass index (BMI) e sindrome metabolica (SM) nell’outcome del trapianto renale: dati di un singolo centro 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
I TUMORI MALIGNI INSORTI DOPO TRAPIANTO RENALE SONO ASSOCIATI AD UN MAGGIOR RISCHIO DI FALLIMENTO DEL TRAPIANTO, MA NON A CAUSA DEL RIGETTO CRONICO 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Iponatremia dopo trapianto di rene da possibile nefrotossicità da inibitori della calcineurina 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Recidiva di glomerulonefrite a depositi densi associata a MGUS in paziente trapiantato di rene: un caso clinico 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
I nuovi farmaci contro il virus HCV interferiscono con la terapia immunosoppressiva? Primi rilievi in un trapiantato renale 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’ALLOCAZIONE DEL TRAPIANTO RENALE DA “EXPANDED CRITERIA DONOR”: LO SCORE DI KARPINSKY FORNISCE PREDITTORI INDIPEDENTI DI FUNZIONE E SOPRAVVIVENZA DEL GRAFT 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRATTAMENTO RESCUE CON FOTOCHEMIOAFERESI: UN CASO DI RECIDIVA DI GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA DOPO TRAPIANTO RENALE 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL MONITORAGGIO PRECOCE DELLE CELLULE T ANTI CMV SPECIFICHE ED IL eGFR IDENTIFICANO I PAZIENTI AD ALTO RISCHIO DI INFEZIONE VIRALE NEL POST TRAPIANTO DI RENE 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
INFEZIONE DA PICCOLI VIRUS A DNA E NEOPLASIE IN UNA COORTE DI TRAPIANTATI DI RENE 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Primo caso di carcinoma vescicale sarcomatoide associato a BKV in paziente trapiantato di rene: possibile ruolo dell’immunoistochimica per BKV-TAg e p16 su citologia urinaria nella diagnosi precoce di neoplasia 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Vissuti psicologici e attese del paziente nefropatico che si prepara al trapianto renale nell’Ambulatorio Pre-Trapianto dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’UP-REGOLAZIONE DI INDOLEAMINA 2,3-DIOSSIGENASI (IDO) E’ UN FATTORE PREDITTIVO INDIPENDENTE DI SUSCETTIBILITA’ ALLE INFEZIONI NEL PAZIENTE TRAPIANTATO DI RENE 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
RARISSIMA FEOIFOMICOSI DA “PYRENOCHAETA ROMEROI” IN TRAPIANTATO DI RENE 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Elastosonografia: possibile alternativa alla biopsia nel trapianto di rene? 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL RUOLO DEI POLIMORFISMI GENETICI NEL PREDIRRE LE COMPLICANZE DEL TRAPIANTO DEL TRAPIANTO DI RENE 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’IPERTENSIONE MASCHERATA HA UN’ALTA PREVALENZA ED E’ PERSISTENTE NEL TEMPO NEI PAZIENTI PORTATORI DI TRAPIANTO RENALE 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IDENTIFICAZIONE DI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO DI FALLIMETO PRECOCE DEL TRAPIANTO RENALE 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Emoreologia nel Trapianto Renale: un ruolo nel rischio cardiovascolare? 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
QUALITA’ DELLA VITA E COMPLIANCE NELLA MALATTIA RENALE IN TERAPIA CONSERVATIVA E SOSTITUTIVA 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
RESISTENZE VASCOLARI INTRAPARENCHIMALI (RI) DEL RENE TRAPIANTATO: EFFETTO DI FATTORI CORRELATI AL DONATORE E RICEVENTE 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
QUALE FORMULA BASATA SULLA CREATININA E’ MIGLIORE PER STIMARE IL FILTRATO GLOMERULARE NEI DONATORI DI RENE DECEDUTI CON PIU’ DI 70 ANNI? 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
La gravidanza nelle donne con trapianto renale. Indagine condotta sull’outcome in due casistiche afferenti ad aree geografiche diverse 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ANGIOPLASTICA PERCUTANEA TRANSLUMINALE (PTA) E STENTING NELLE STENOSI DELL’ARTERIA RENALE POST TRAPIANTO (TRAS): ESPERIENZA MONOCENTRICA 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CICLO DI BOLI DI STEROIDE DI SEI MESI (CICLO DI POZZI) PER IL TRATTAMENTO DELLA GLOMERULONEFRITE A DEPOSITI DI IgA(IgAGN) RECIDIVA O DE NOVO NEL TRAPIANTO RENALE (RTX): ESPERIENZA MONOCENTRICA 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Condizionamento del rene con cellule mesenchimali stromali in un modello sperimentale di trapianto a cuore non battente 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
UTILITA’ DELL’ANALISI DEL DECREMENTO PREDIALITICO DEL GFR PER LA PROGRAMMAZIONE DEL TRAPIANTO PREVENTIVO IN APKD 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRATTAMENTO DEL RIGETTO ACUTO SUBCLINICO E OUTCOME DEL TRAPIANTO RENALE 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Biopsie nel paziente portatore di trapianto di rene: 10 anni di esperienza 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
UTILIZZO DEGLI mTOR INIBITORI (mTORi) A LUNGO TERMINE NEL TRAPIANTO RENALE (TxR), DOPO PIÙ DI UN DECENNIO DI ESPERIENZA: BILANCIO DEI PRO E DEI CONTRO 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Incidenza e predittori di patologia infettiva dopo trapianto di rene: una esperienza monocentrica 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRATTAMENTO DELLA SINDROME DA INTOLLERANZA AL RENE TRAPIANTATO NON FUNZIONANTE (GIS) CON EMBOLIZZAZIONE PERCUTANEA. CASE REPORT 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Feoifomicosi causata da Exophiala xenobiotica in un portatore di trapianto renale 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Trapianto di rene in un paziente con sindrome di Bardet-Biedl (BBS) 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
PARATORMONE E NEORENE: QUANDO INIZIARE IL TRATTAMENTO CON GLI ATTIVATORI VDR? 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’importanza del follow-up nel paziente trapiantato: un caso di EPS 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Disfunzione del rene trapiantato dopo l’uso del ferrochelante orale deferasirox 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DI UN PROTOCOLLO DI INTERVENTO/MONITORAGGIO IN PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE CON CONTAMINAZIONE FUNGINA DEL LIQUIDO DI CONSERVAZIONE ORGANI 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IMPATTO DELLE NUOVE TERAPIE CONTRO L’ HCV IN UN CENTRO DIALISI: CHI TRATTARE? 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
LIPOCALINA E DELAYED GRAFT FUNCTION NEL PAZIENTE TRAPIANTATO RENALE 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
“NIENTE FERISCE, AVVELENA, AMMALA, QUANTO LA DELUSIONE”. UNA LUNGA CORSA AD OSTACOLI VERSO IL TRAPIANTO DA VIVENTE 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ESPERIENZA MONOCENTRICA DI 100 DOPPI TRAPIANTI: CRITERI DI ALLOCAZIONE E RISULTATI 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRAPIANTO DI RENE E SINDROME EMOLITICO UREMICA ATIPICA DA MUTAZIONE DEL GENE DELLA TROMBOMODULINA: UN CASO SENZA RECIDIVA 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
INDOLEAMINA 2,3-DIOSSIGENASI (IDO) E SWITCH PROTEASOMA-IMMUNOPROTEASOMA NEL TRAPIANTO RENALE 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ENCEFALOPATIA UREMICA NELLA MALATTIA RENALE IN TERAPIA CONSERVATIVA E SOSTITUTIVA 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Donatori anziani: Quali caratteristiche note al momento del prelievo possono far prevedere che i reni non verranno utilizzati? Analisi monocentrica 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IPERFOSFOREMIA ACUTA GRAVE IN PAZIENTE TRAPIANTATA CON SINDROME DELL’INTESTINO CORTO INDOTTA DA CLISTERE DI FOSFATO DI SODIO 55° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Confronto dopo 5 anni di follow up tra Everolimus e Micofenolato nel trapianto di rene. Studio retrospettivo monocentrico 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SICUREZZA ED EFFICACIA DELLE BIOPSIE DI PROTOCOLLO NEL MONITORAGGIO DEL TRAPIANTO RENALE PEDIATRICO 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IMPATTO CLINICO DELLA CONTAMINAZIONE BATTERICA DEL LIQUIDO DI PERFUSIONE NEL TRAPIANTO RENALE: ESPERIENZA MONOCENTRICA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Rilevamento del microchimerismo mediante PCR quantitativa e outcome del trapianto di rene 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO DELL’INTRODUZIONE DEL CASE-MIX COME ELEMENTO DECISIONALE E INNOVATIVO NELLA GESTIONE DELLA LISTA D’ATTESA PER TRAPIANTO RENALE DA DONATORE DECEDUTO 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CONVERSIONE A INIBITORI DI m-TOR E IMPATTO SULLA FUNZIONE RENALE IN PAZIENTI CON TRAPIANTO RENALE AFFETTI DA CARCINOMA SQUAMOCELLULARE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
RIGETTO IPERACUTO ANTICORPO MEDIATO NEL TRAPIANTO DA DONATORE VIVENTE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Valutazione prospettica dell’incidenza di anticorpi anti HLA donatore specifici nei riceventi di trapianto di rene trattati con everolimus 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Riduzione dell’introito alimentare di sale e controllo della pressione arteriosa in pazienti con trapianto renale: consapevolezza e intervento educazionale 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
La glomerulosclerosi focale e segmentaria (GSFS) recidiva e de novo nel trapianto di rene: esperienza monocentrica relativa all’ultimo ventennio di casistica 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’analisi integrata dei profili di espressione dei microRNA e degli mRNA nei linfomonociti periferici (LMP) suggerisce il ruolo dell’interferone-alpha nel rigetto cronico anticorpo-mediato (RCAM) 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
EPIDEMIOLOGIA CLINICA DELL’IPERTENSIONE RESISTENTE NEI PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
LA RISONANZA MAGNETICA SENZA GADOLINIO: UTILE STRUMENTO DIAGNOSTICO NELLE COMPLICANZE OSTRUTTIVE UROLOGICHE DEL TRAPIANTO RENALE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Valutazione del momento ottimale per la nefrectomia pre-trapianto nei pazienti con nefropatia policistica autosomico-dominante (ADPKD) 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Prevalenza delle glomerulonefriti in un gruppo di pazienti trapiantati di rene sottoposti a biopsia renale 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Effetto antiproteinurico del Paracalcitolo nel trapianto renale: risultati preliminari 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
DIMOSTRAZIONE DELLA PRESENZA DI INFEZIONE DA BETA-PAPILLOMAVIRUS UMANO (β-HPV) NEI TUMORI DELLA PELLE DA UNA COORTE DI RICEVENTI DI TRAPIANTO DI RENE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Trapianto di rene dopo trapianto di midollo osseo allogenico per mieloma multiplo (MM) IgGk 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
I POLIMORFISMI DEL RECETTORE DEI GLUCOCORTICOIDI NON SEMBREREBBERO INFLUENZARE LO SVILUPPO DI DIABETE MELLITO POST TRAPIANTO RENALE (NODAT): STUDIO PRELIMINARE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA IN UN TRAPIANTATO DI RENE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL TEST IN VITRO DELLA FUNZIONALITÀ PIASTRINICA IN ASSOCIAZIONE AL TEMPO DI STILLICIDIO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO EMORRAGICO ASSOCIATO ALLA BIOPSIA RENALE NEL TRAPIANTO DI RENE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Incidenza e fattori predittivi di fibrillazione atriale post-operatoria nei riceventi di trapianto renale 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
DOSAGGIO E CARATTERIZZAZIONE DELLA PROTEINURIA POST-TRAPIANTO RENE DOPO STABILIZZAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’UTILITÀ CLINICA DELLA BIOPSIA RENALE NEL TRAPIANTO NELL’ERA IMMUNOSOPPRESSIVA MODERNA: ESPERIENZA MONOCENTRICA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ANALISI DEI COSTI E DEI BENEFICI DEL TRAPIANTO RENALE DA DONATORE A CUORE NON BATTENTE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Complicanze vascolari indotte da infezioni da Candida nel trapianto di rene: esperienza di un singolo centro 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TERAPIA CON IMMUNOGLOBULINE E.V. (I.V.-Ig) DI SEVERA ANEMIA DA INFEZIONE DA PARVOVIRUS IN TRAPIANTO RENALE (R-Tx): CASO CLINICO 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Management e outcome della neoplasia prostatica nei riceventi di trapianto di rene 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ESPERIENZA PRELIMINARE DI TRATTAMENTO NEL TRAPIANTO DI RENE PER IL DANNO DI DIFFICILE INQUADRAMENTO CON POSITIVITÀ PER C4d ED ANTICORPI ANTI-HLA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
VALUTAZIONE DELL’ADOZIONE DI CRITERI “AMPLIATI” PER L’IMMISSIONE IN LISTA PER TRAPIANTO RENALE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL TRATTAMENTO CON ERITROPOIETINA MODULA I LIVELLI SIERICI DI KLOTHO NEL TRAPIANTO RENALE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
BIOPSIA DEL RENE TRAPIANTATO: RISCHI DI UNA PROCEDURA UTILIZZATA ANCHE PER IL MONITORAGGIO CLINICO DEL PAZIENTE. STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO MONOCENTRICO 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CALCIFICAZIONI VASCOLARI NELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E NEI TRAPIANTATI: VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
La precoce e ottimale presa in carico e gestione dei pazienti nefropatici riduce l’incidenza di dialisi. Esperienza della AUSL di Rimini 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
“SWOT ANALYSIS” DEL MONITORAGGIO DEL TRAPIANTO DI RENE PEDIATRICO MEDIANTE BIOPSIE DI PROTOCOLLO E ANTICORPI ANTI-HLA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SYNERGISTIC ANTIFUNGAL EFFECT OF CASPOFUNGIN AND HUMAN POLYMORPHONUCLEAR LEUKOCYTES (PMNs) FROM RENAL TRANSPLANT RECIPIENTS AND CHRONIC HAEMODIALYSED PATIENTS AGAINST CANDIDA ALBICANS 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Qualità di vita nei pazienti in emodialisi: quando essere in lista trapianto fa la differenza 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRATTAMENTO DEL RIGETTO ANTICORPO MEDIATO IN PAZIENTE IPERIMMUNE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL TACROLIMUS GENERICO E “BRANDED” HANNO LA STESSA BIODISPONIBILITÀ IN PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE CON MEDESIMI POLIMORFISMI DEL GENE CYP3A4 E DEL MDR1 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
EFFETTO EICHWALD-SILMSER NEL TRAPIANTO DI RENE: L’INCOMPATIBILITÀ H-Y CONDIZIONA LA PROGNOSI DEL GRAFT SOLO NEL GRUPPO “YOUNG FOR YOUNG” 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
DUE CASI DI MICOBATTERIOSI ATIPICA IN PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE: NUOVE INFEZIONI EMERGENTI, DIFFERENTI CONDOTTE TERAPEUTICHE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SOPRAVVIVENZA DEL TRAPIANTO RENALE IN PAZIENTI CON GLOMERULONEFRITE A DEPOSITI DI IgA E IMPATTO DELLA RICORRENZA 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
RECUPERO PIU’ RAPIDO PER I TRAPIANTI DI RENE DA DONATORE A CUORE NON BATTENTE, DOPO 20 MINUTI DI OSSERVAZIONE, PER GLI ORGANI MANTENUTI IN MACCHINA DI PERFUSIONE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CURE PALLIATIVE NEI PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA AVANZATA 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRAPIANTO RENALE SINGOLO CON SCORE ISTOLOGICO 4 NELLA BIOPSIA A TEMPO 0: RISULTATI A LUNGO TERMINE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ANTICORPI ANTI RECETTORE DELLA FOSFOLIPASI A2 (ANTI-PLA2 R) NELLA GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA (GNM) 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
GRUPPO DI STUDIO ADULTO BAMBINO: ATTIVITA’ DEL 2012 E PROPOSTE PER IL 2013 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CANDIDIASI INVASIVA. UN FOCUS INFETTO DESUETO PER LA TEMIBILE PATOLOGIA FUNGINA 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
PERSISTENTE IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO IN PAZIENTE TRAPIANTATA DI RENE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
UN RARO CASO DI AMILOIDOSI SECONDARIA DE NOVO CORRELATO ALLA SINDROME PERIODICA ASSOCIATA AL RECETTORE DEL TNF NEL TRAPIANTO RENALE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
RISULTATI CLINICI DEL TRAPIANTO RENALE (TXR) SIMULTANEO (TXFR) E SEQUENZIALE AL TRAPIANTO EPATICO (TXRSF): ESPERIENZA MONOCENTRICA 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Progetto Ma.Re.A.: verso un nuovo modello di approccio alla terapia sostitutiva dell’IRC in Piemonte e Valle d’Aosta 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRAPIANTO DI RENE IN PAZIENTI CON MALATTIA POLICISTICA: VALUTAZIONE PRE-TRAPIANTO E RISULTATI 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE (LKT) DOPO TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO (TMO) DA STESSO DONATORE: ESPERIENZA MONOCENTRICA 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL GENOTIPO DEL DONATORE INFLUENZA L’ESITO DEL TRAPIANTO: NEFROTOSSICITÀ DA INIBITORE DELLE CALCINEURINE NONOSTANTE BASSE TACROLEMIE IN RICEVENTE CYP3A5 1*/3*, ABCB1 1236 *T/*T DA DONATORE CYP3A5 3*/3*, ABCB1 1236 *T/*T 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
PROTOCOLLO DI DESENSIBILIZZAZIONE PER TRAPIANTO RENALE DA DONATORE DECEDUTO (DKT): ESPERIENZA MONOCENTRICA 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
STUDIO DELL’IL-2 E ALTRE CITOCHINE INFIAMMATORIE NELLA CONVERSIONE A TACROLIMUS IN MONOTERAPIA NEL TRAPIANTO DI RENE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IPOACUSIA NEUROSENSORIALE, ACUFENI E DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN DUE PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE IN TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA CON TACROLIMUS 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRAPIANTO RENALE IN PAZIENTE CON PERITONITE SCLEROSANTE INCAPSULANTE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
EFFETTO DI EVEROLIMUS SUL DANNO RENALE CRONICO DEL TRAPIANTO RENALE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
UN CASO DI GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA DE NOVO IN PAZIENTE TRAPIANTATO CON SINDROME DI ALPORT 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL RUOLO DELLA METODICA DIALITICA PRE-TRAPIANTO SULL’ESITO DEL TRAPIANTO RENALE: ESPERIENZA CLINICA DI UN CENTRO TRAPIANTI AD INDIRIZZO NEFROLOGICO 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SICUREZZA ED AFFIDABILITÀ DELLA BIOPSIA DEL RENE TRAPIANTATO ESEGUITA IN REGIME DI DAY-HOSPITAL 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
EFFETTI DELLA TERAPIA CON COLECALCIFEROLO NEI PAZIENTI PORTATORI DI TRAPIANTO DI RENE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4