Autori: C. Salviani (1), F. Valerio (1), N. Bossini (1), G. Setti (1), N. Zambetti (1), D. Pievani (1), B. Pedroni (1), R. Tardanico (2), G. Cancarini (1), S. Sandrini (1)
Affiliazioni: (1) UO Nefrologia (2) Anatomia Patologica, ASST degli Spedali Civili e Università di Brescia
Background e scopo dello studio
Il monitoraggio sierologico dei DSA è stato proposto come esame non invasivo, in alternativa alle biopsie protocollari, per il monitoraggio di eventi immunologici subclinici dopo trapianto di rene.
Lo scopo del nostro studio è stato valutare la correlazione tra presenza di DSA nel siero e riscontro di capillarite e/o glomerulite in pazienti con trapianto di rene sottoposti a biopsie protocollari a 3 e 12 mesi dal trapianto.
Pazienti e metodi
Sono state considerate tutte le biopsie protocollari eseguite nel Nostro Centro tra ottobre 2014 e maggio 2017. Tutte le biopsie sono state eseguite sotto guida ecografica con ago 16G in regime di Day Hospital. I campioni sono stati valutati da due patologi dedicati, in accordo alla classificazione di Banff 2013.
I DSA sono stati testati al momento del trapianto e ad ogni biopsia con metodica Luminex e considerati positivi in caso di MFI>1000.
Risultati
Nel periodo in studio, sono state eseguite 185 biopsie protocollari in 137 pazienti (107 biopsie a 3 mesi e 78 biopsie a 12 mesi). Le caratteristiche dei pazienti riportate nella Tabella 1.
I DSA sono risultati positivi in 13/185 biopsie (7,0%). DSA di classe I e di classe II erano presenti in 5 (2,7%) e 8 (4,3%) casi rispettivamente. In 6 dei 13 casi positivi (46,1%), i DSA erano associati a lesioni del microcircolo (1/5 dei DSA classe I; 5/8 dei DSA classe II); viceversa, nel 53,9% dei casi i DSA non erano associati a lesioni istologiche del microcircolo.
Capillarite e/o glomerulite erano presenti in 61 biopsie (32,9%): solo glomerulite in 22 biopsie (11,8%), solo capillarite in 27 biopsie (14,5%) , entrambe le lesioni in 12 casi (6,4%). Dei 61 casi di lesioni del microcircolo, 9 (14,7%) erano associati a DSA di classe I o II. Solo glomerulite in 3/22 casi ( 13,6%), solo capillarite in 4/27 casi (14,8%), entrambe in 2/12 casi (16,6%). Complessivamente, 52/61 biopsie (82,5%) con lesioni del microcircolo non erano associate alla presenza di DSA nel siero.
Conclusioni
In biopsie protocollari eseguite a 3 e 12 mesi dal trapianto, lesioni del microcircolo sono presenti nel 32,9% dei casi. L’associazione tra lesioni istologiche del microcircolo e presenza di DSA nel siero è risultata positiva in solo il 14,8% dei casi.
Dopo trapianto, il monitoraggio dei soli DSA non risulta affidabile come test in grado di selezionare i pazienti con lesioni istologiche di tipo immunologico in fase ancora subclinica.
Il nostro studio ribadisce il valore delle biopsie protocollari per il monitoraggio clinico del paziente trapiantato

Bibliografia: