Giornata Mondiale del Rene (GMR) nella città di Piacenza: esperienza di tre anni

Risultati della valutazione di una coorte di popolazione della città di Piacenza

Le malattie renali sono subdole e pericolose. Colpiscono i reni in modo silenzioso e spesso progressivo, talora sino all’insufficienza renale cronica terminale, con necessità di dialisi o trapianto. I costi clinici, sociali ed economici (circa il 3% della spesa sanitaria italiana) sono elevati. Si stima che oltre 4 milioni di persone in Italia abbiano una funzione renale compromessa.

La GMR, sotto l’egida della SIN e della FIR, si ripropone di divulgare la conoscenza delle malattie renali ed intercettare potenziali pazienti. Negli anni 2014-2016 a Piacenza in tale occasione è stata allestita una tenda ove personale infermieristico e medico eseguiva sulla popolazione di passaggio nella piazza principale una raccolta anamnestica, misurava i valori pressori arteriosi ed analizzava l’esame urine con strisce. 489 soggetti di età media 70 anni (274 maschi) e 63 anni (215 femmine) sono stati valutati. Vedi risultati in tabella.

Soggetti valutati (anni 2014-2016) in Piacenza (n=489)

n (%)
Diabete anamnesi 34 (7)
Ipertensione anamnesi 215 (44)
Pazienti ipertesi in trattamento con PA
non controllata (PAS>=145 mmHg)
308 (63)
Soggetti con ematuria isolata (stick) 112 (23)
Soggetti con proteinuria isolata (stick) 59 (12)
BMI 25-30 137 (28)
BMI >30 44 (9)
Fumatore 73 (15)

CONCLUSIONI

Nella popolazione esaminata in una giornata feriale è risultata una relativamente alta prevalenza di pazienti ipertesi, e soprattutto non adeguatamente controllati dalla terapia. Lo screening ha permesso di evidenziare una quota di soggetti con potenziali danni renali (ematuria e/o proteinuria) asintomatici per i quali sono stati eseguiti approfondimenti diagnostici di 2° livello, confermando la bontà dell’iniziativa in termini di divulgazione delle patologie renali e di prevenzione.