PO 157 – Progetto di un percorso clinico condiviso con il paziente affetto da insufficienza renale cronica (IRC), per realizzare lo spirito della legge 219/2017, “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, pur in assenza di decreti attuativi

Autori: Ilaria Serra (1), Federico Marazzi (1), Marita Marengo (1), Michela Tamagnone (1), Maurizio Gherzi (1), Fabio Tattoli (1), Daniela Falconi (1), Chiara Bottaro (1), Marco Formica (1), Andrea D. Manazza (2)

Affiliazioni: (1) Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi, ASL CN1 (2) Struttura Complessa di Cure Palliative e Hospice, ASL CN1

Stiamo strutturando un percorso finalizzato ad ampliare la conoscenza reciproca tra l’equipe curante e il paziente con i suoi familiari/care-giver, per giungere all’obiettivo di una scelta terapeutica condivisa, nel contesto di una pianificazione anticipata delle cure (Advanced care planning, ACP). Sono previste, da una parte, riunioni informative gestite da nefrologi e infermieri della Struttura, dietista e psicologo, rivolte a gruppi di pazienti con IRC stadio IV-V, accompagnati dai loro familiari/care giver, per spiegare la patologia e le sue conseguenze, e per far conoscere le opzioni terapeutiche teoricamente possibili. Parallelamente, in occasione di colloqui con il singolo paziente e i suoi familiari, viene presentata una lista di domande riguardanti le informazioni fornite e apprese, la matrice valoriale e la filosofia di vita del paziente, e i suoi orientamenti in merito ai possibili trattamenti e luoghi di cura. Una sezione prevede di indagare su alcune criticità psicologiche (pregresse o attuali), familiari o sociali, che possano richiedere il supporto dello psicologo o di un assistente sociale. Per i pazienti d’età>80 anni, GFR<20 ml/min/1.73mq, e la cui morte a breve termine non ci sorprenderebbe a causa di plurime comorbilità o fragilità, verrà eseguita una valutazione prognostica e multidimensionale basata su modelli validati nella popolazione di interesse, per avviare un percorso congiunto con i colleghi delle Cure palliative. Tutte le informazioni raccolte saranno documentate in una sezione della cartella clinica informatizzata (Galenus), con la possibilità di aggiornamento da parte del personale medico e infermieristico, e saranno rivalutate periodicamente, sia per iniziativa del medico, sia su richiesta del paziente, secondo la metodologia dell’ACP.

Lascia un commento