Autori: Rinaldi Milani Maria, Balducci Alessandro, Quintaliani Giuseppe
Affiliazioni: Social media manager FIR, Nefrologo FIR
Introduzione: Il web 2.0 ha modificato irreversibilmente la comunciazione sanitaria[1]. Sempre più pazienti utilizzano quotidianamente i Social Media (SM) per scambiare informazioni mentre i sanitari possono aumentare il patient engagement[2].
Scopo dello studio è valutare questo approccio tramite la pagina Facebook FIR.
Materiali/Metodi: In collaborazione con un esperto in SM Management è stato realizzato un nuovo piano comunicativo incentrato sulle necessità informative dei pazienti nefropatici fornendo giornalmente contenuti controllati/certificati e presidiando quotidianamente la piattaforma per risposte veloci ed appropriate (2 ore). I contenuti propri (infografiche, video, testi) [3][4] sono stati resi disponibili (fig 1) per download favorendo i professionisti che, senza materiale proprio, hanno potuto usufruirne. Da Maggio 2017 è stata monitorata la pagina Facebook FIR con insights per la misurazione dei risultati.
Risultati: I pazienti hanno iniziato (fig 2,3) ad interagire con commenti e suggerimenti, (coinvolgimento pubblico +56%, copertura post +400%, reazioni a post + 66%). Sono stati registrati migliaia di download e visualizzazione di filmati.
Conclusioni: L’uso della pagina FIR come mezzo di divulgazione e discussione, non solo come vetrina, ha portato notevoli vantaggi per i pazienti e si è dimostrata utile strumento di comunicazione/formazione
Lo sfruttamento della comunicazione 2.0 può portare ad una maggiore visibilità indirizzando i pazienti verso la ricerca di informazioni scientificamente validate e quindi più sicure.