Marcatori cardiaci preclinici in bambini affetti da sclerosi tuberosa: risultati preliminari

SCLEROSI TUBEROSA

La Sclerosi Tuberosa (TSC) è una malattia genetica multisistemica a trasmissione autosomico dominante.

La malattia provoca l’insorgenza di tumori benigni in molti organi come encefalo, occhi, cuore, rene, cute e polmoni.

Una percentuale di pazienti compresa tra il 60 e 80% presenta angiomiolipomi e/o cisti renali che sono spesso causa di ipertensione arteriosa e insufficienza renale.

SCOPO DELLO STUDIO

Abbiamo esaminato e descritto la geometria e la funzione cardiaca di una popolazione composta da bambini, adolescenti e giovani adulti affetta da TSC, senza apparente interessamento cardiaco.

Sono stati selezionati 66 pazienti, 26 maschi e 40 femmine (età 11.4 ± 4.7 anni, range 2-23 anni).

I pazienti sono stati confrontati con 66 soggetti sani, paragonabili per età e sesso.

STUDIO ECOCARDIOGRAFICO

Geometria cardiaca: analisi delle dimensioni e del peso cardiaco 

– massa ventricolo sinistro

Contrattilità cardiaca: analisi della funzione sistolica

– frazione di eiezione e di accorciamento centroparietale

Cardiac stiffness: analisi della funzione cardiaca

– doppler transmitrale e TDI (Tissue Doppler Imaging) per valutare la pressione di riemepimento del ventricolo sinistro

CARATTERISTICGHE DELLA POPOLAZIONE (Fig 1)

CARATTERISTICHE ECOCARDIOGRAFICHE – GEOMETRIA (Fig 2)

CARATTERISTICHE ECOCARDIOGRAFICHE – DIASTOLE (Fig 3)

CARATTERISTICHE ECOCARDIOGRAFICHE – SISTOLE (Fig 4)

RISULTATI

I pazienti affetti da TSC confrontati con quelli sani hanno mostrato:

• Indici di massa del ventricolo sinistro e geometria concentrica più elevati:

– maggiore prevalenza di ipertrofia ventricolare 

• Camera del ventricolo sinistro normale ma con ridotta frazione di accorciamento centroparietale

– riduzione della contrattilità cardiaca di tipo meccanico 

• Ridotta velocità di rilasciamento diastolico

– pressioni di riempimento del ventricolo sinistro moderatamente più elevate

CONCLUSIONI

I nostri risultati preliminari suggeriscono che i pazienti pediatrici affetti da sclerosi tuberosa, hanno, rispetto alla popolazione sana, una pressione arteriosa più alta che determina una significativa compromissione della geometria e della funzione cardiaca