Importanza del mappaggio genetico fine per la definizione farmacogenomica. Esempio dell’ACE e risposta a LOSARTAN 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’ADMA PREDICE LA MORTALITÀ NEGLI ANZIANI E L’ ARGININA NE ATTENUA GLI EFFETTI 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
“OPTIMHYST”: STUDIO COLLABORATIVO SULLA CKD-MBD IN DIALISI PERITONEALE 16° Convegno GSDP / Di Riccardo 4
LA DIALISI PERITONEALE IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO (III-IV STADIO N.Y.H.A.) 16° Convegno GSDP / Di Riccardo 4
SUDDEN DEATH AND CALCIUM PHOSPHORUS METABOLISM IN PERIOTNEAL DIALYSIS PATIENTS 16° Convegno GSDP / Di Riccardo 4
LA CALCIFICAZIONE DELL’ARCO AORTICO E LA CALCIFICAZIONE DELL’AORTA ADDOMINALE NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 16° Convegno GSDP / Di Riccardo 4
VARIABILITÀ GLICEMICA NEL DIABETICO DI TIPO 2 IN TERAPIA INSULINICA DURANTE IL TRATTAMENTO DIALITICO AUTOMATIZZATO PERITONEALE 16° Convegno GSDP / Di Riccardo 4
CORRELATION BETWEEN ABDOMINAL AORTIC CALCIFICATIONS AND BONE MINERAL DENSITY IN PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS 16° Convegno GSDP / Di Riccardo 4
IL VOLUME MEDIO PIASTRINICO IN DIALISI PERITONEALE: UN MARKER DI VASCULOPATIA PERITONEALE? 16° Convegno GSDP / Di Riccardo 4
MISURARE LA RIMOZIONE DI SODIO È SUFFICIENTE A VALUTARE IL BILANCIO DEL SODIO IN DIALISI PERITONEALE? 16° Convegno GSDP / Di Riccardo 4
Ruolo Prognostico del Versamento Pericardico (VP) nella Malattia Renale Cronica (CKD) nei pazienti affetti da Malattia Policistica Renale (ADPKD). Uno studio multicentrico di Coorte 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Italian survey on patients on Peritoneal Dialysis treatment: the ATENA study 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Rischio di malattia cardio-cerebrovascolare (CCV) nel trapianto di rene, confronto tra due diversi periodi di osservazione 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’IPOTENSIONE INTRADIALITICA COME INDICATORE DI QUALITA’ IN DIALISI 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
EPISODI RICORRENTI DI FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA INTRA-DIALITICA: IPOTESI SUI MECCANISMI DI INNESCO 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’IPERTENSIONE POLMONARE RISPECCHIA LA GRAVITÀ DELLA MALATTIA MIOCARDICA IN PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA DI STADIO 2-5 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Invecchiamento cardiovascolare accelerato nel soggetto uremico: analisi delle calcificazioni valvolari in una popolazione di pazienti emodializzati 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
URICEMIA E PRESSIONE ARTERIOSA IN UNA POPOLAZIONE PEDIATRICA A RELATIVO RISCHIO CARDIOVASCOLARE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Riduzione dell’introito alimentare di sale e controllo della pressione arteriosa in pazienti con trapianto renale: consapevolezza e intervento educazionale 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Il diametro dell’arteria renale è un predittore indipendente di eventi cardiovascolari in soggetti con cardiopatia ischemica e stenosi dell’arteria renale lieve-moderata 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Il peptide natriuretico (BNP) è un biomarcatore della congestione polmonare nei pazienti in dialisi 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CORRELATI DEL QT CORRETTO (QTc) NEI PAZIENTI NON NEFROPATICI: COSA DOBBIAMO RICORDARE NELL’INTERPRETARE LE ANOMALIE DELL’ECG NELLA PRATICA CLINICA NEFROLOGICA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CORRELATI DEI VALORI DI QT CORRETTO (QTc) IN PAZIENTI EMODIALIZZATI (ED) E NON-ED: COSA CONSIDERARE INTERPRETANDO LE ANOMALIE ELETTROCARDIOGRAFICHE NELLA PRATICA NEFROLOGICA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CORRELATI DELLA DISFUNZIONE DIASTOLICA (DD) IN SOGGETTI EMODIALIZZATI (ED) E NON-ED 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Incidenza e fattori predittivi di fibrillazione atriale post-operatoria nei riceventi di trapianto renale 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Il russare modifica il rapporto tra lo scompenso cardiaco e il rischio di mortalità totale e cardiovascolare nei pazienti in dialisi 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Stato di idratazione e ipertrofia ventricolare sinistra in emodialisi cronica 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL SIX-MINUTE WALKING TEST PREDICE IL RISCHIO DI MORTE, EVENTI CARDIOVASCOLARI ED OSPEDALIZZAZIONI NEI PAZIENTI IN DIALISI: un’analisi secondaria del trial EXCITE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
UTILITÀ DEL DOSAGGIO DELL’NT-PRO BNP NEI PRIMI STADI DI INSUFFICIENZA RENALE CRONICA 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
LA VARIABILITÀ DELLA DOSE DI ESA SI ASSOCIA A MIGLIORE SOPRAVVIVENZA NEI PAZIENTI EMODIALIZZATI 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SENSO DELLA SETE E SINTOMI ORALI IN PAZIENTI IN EMODIALISI: UNO STUDIO MULTINAZIONALE TRASVERSALE E DI COORTE PROSPETTICO 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’ESERCIZIO FISICO A BASSA INTENSITÀ EFFETTUATO A DOMICILIO MIGLIORA LA PERFORMANCE FISICA NEI PAZIENTI IN DIALISI: LO STUDIO EXERCISE INTRODUCTION TO ENHANCE PERFORMANCE IN DIALYSIS (EXCITE) 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TERAPIA DELLA CKD-MBD IN DIALISI PERITONEALE: ANALISI RETROSPETTIVA MULTICENTRICA (STUDIO OPTIMHYST) 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
DISLIPIDEMIA, ESTERIFICAZIONE DEL COLESTEROLO E LIPOPROTEINE HDL: EMODIALISI E DIALISI PERITONEALE A CONFRONTO 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
PATOLOGIE ORALI IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UNA REVISIONE SISTEMATICA ED UNA META-ANALISI DI STUDI DI COORTE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’INTIMA MEDIA THYCKNESS NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEI PAZIENTI IN DIALISI (PD VS HD) 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
DISREGOLAZIONE DELLA BIOSINTESI E DEL METABOLISMO DEI PROTEOGLICANI/GLICOSAMINOGLICANI NEI SOGGETTI UREMICI: UNO STUDIO DI GENOMICA FUNZIONALE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ABDOMINAL AORTIC CALCIFICATIONS IN PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS: CORRELATION WITH BONE MINERAL DENSITY 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4