Skip to content
 
I congressi organizzati dalla SIN
REGISTRAZIONE



Reset Password
Annulla

Calendario congressi

<< Mar 2021 >>
lmmgvsd
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31 1 2 3 4
  • Congressi ed Eventi Sin
  • Ricerca congressi
  • SEGNALA CONGRESSO
  • RICHIESTA PATROCINI
Copyright © 2021 Società Italiana Nefrologia.
All rights reserved.

Articoli Taggati con "proteinuria"

  • FOLLOW UP A LUNGO TERMINE NELL’AMILIDOSI RENALE DI TIPO AL
  • Meccanismi dell’azione anti-proteinurica dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) in pazienti con sindrome nefrosica resistente: effetto protettivo diretto su cellule epiteliali glomerulari e tubulari
  • AMILOIDOSI SECONDARIA (AA) E SINDROME DI MUCKLE-WELLS IN TERAPIA CON ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-INTERLEUCHINA-1B CANAKINUMAB: EFFICACIA SULLA FUNZIONE RENALE E RIDUZIONE DELLA PROTEINURIA DOPO 6 MESI
  • NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE NELL’AMILOIDOSI RENALE DI TIPO AL
  • Lo Screening urinario è utile per la prevenzione delle malattie renali e cardiovascolari?
  • Outcome ed applicabilità delle strategie di controllo del rischio cardiovascolare dopo trapianto renale
  • Effetti positivi della Pentossifillina sulla progressione della malattia renale cronica: review sistematica e metanalisi
  • AKI e Glomerulonefrite a depositi di IgA: niente è come sembra!-L-
  • BASSE DOSI DI RAPAMICINA INDUCONO AUTOFAGIA ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONE TRASCRIZIONALE DEL RECETTORE P75NTR IN CELLULE DEL TUBULO PROSSIMALE RENALE IN RISPOSTA AL DANNO PROTEINURICO
  • Nella Nefropatia IgA la proteinuria media di FU e la variazione ai singoli controlli sono strumenti utili per sorvegliare il rischio progressione verso l’end-stage renal disease-L-
  • Associazione tra obesità ed anomalie urinarie in giovani studenti italiani aderenti alla Giornata Mondiale del Rene
  • Insufficienza renale acuta (AKI) e mieloma multiplo (MM): quadri clinico-istologici
  • EFFETTI A LUNGO TERMINE (> 2 aa) DEL TRATTAMENTO CON RITUXIMAB (RTX) IN PAZIENTI (PZ) ADULTI AFFETTI DA NEFROPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA (NM) E GLOMERULOSCLEROSI FOCALE E SEGMENTARIA (GSFS)
  • Miglioramento dell’aderenza alle Linee Guida per la gestione della Malattia Renale Cronica in un ambulatorio nefrologico tramite formazione continua e audit
  • L’AMILOIDOSI AA, COMPLICANZA DELLA NEUTROPENIA CONGENITA: CASO CLINICO
  • Semaforina 3A media l’effetto proteinurico degli inibitori di mTOR
  • Biopsiare o non biopsiare, questo è il dilemma! Considerazioni su un caso di nefrite lupica
  • Anomalie urinarie in gravidanza: non solo pre-eclampsia
  • Coinvolgimento renale nei pazienti affetti da cirrosi HCV: studio del danno glomerulare e tubulare
  • Identificazione di biomarker di danno podocitario nelle patologie glomerulari mediante citofluorimetria orinaria
  • I LIVELLI CIRCOLANTI DI suPAR E OSTEOPONTINA NELLA NEFRITE LUPICA: BIOMARKERS PRECOCI DI DANNO RENALE?{-}
  • DIETA VEGANA E GRAVIDANZA: UN RISCHIO O UN VANTAGGIO?
  • L’INFUSIONE CONTINUA ENDOVENOSA DI FUROSEMIDE È PIU’ EFFICACE E SICURA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALBUMINA E FUROSEMIDE IN BOLO NEL TRATTAMENTO DEGLI EDEMI SECONDARI A SINDROME NEFROSICA
  • LA GASTRITE CRONICA ATROFICA AUTOIMMUNE: UNA NUOVA CAUSA DI AMILOIDOSI AA
  • Glomerulosclerosi focale e segmentaria collassante in una paziente affetta da artrite giovanile idiopatica in trattamento con leflunomide
  • PROTOCOLLO DIAGNOSTICO IN PAZIENTI CON AMILOIDOSI RENALE ALLA BIOPSIA E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRATEGIA TERAPEUTICA
  • MALATTIE GENETICHE E RARE IN UN AMBULATORIO “COMUNE” DI NEFROLOGIA
  • Effetto antiproteinurico di un diverso schema di terapia con ACTH: risultati di uno studio pilota monocentrico
  • LA BIOPSIA RENALE NELLA DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLA PATOLOGIA LINFOMATOSA RENALE: CASO CLINICO
  • GLOMERULOPATIA IMMUNOTATTOIDE: UN CASO DI GAMMAPATIA MONOCLONALE DI “SIGNIFICATO” RENALE
  • Effetti della perdita di peso sui parametri renali in pazienti obesi con CKD: una revisione sistematica
  • RENE E CERVELLO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
  • Effetto antiproteinurico del Paracalcitolo nel trapianto renale: risultati preliminari
  • INTERESSAMENTO RENALE IN PAZIENTE AFFETTO DA MALATTIA DI CASTLEMAN
  • AUMENTATA ESPRESSIONE DI TLR4 E DEL SUO SEGNALE DI TRASDUZIONE NEI GLOMERULI DI PAZIENTI CON NEFROPATIA DIABETICA E MICROALBUMINURIA‏
  • HIV e LES. Il rene? Terzo incomodo. Case report
  • LA PRESENZA DI SCLEROSI GLOMERULARE SEGMENTALE FOCALE SI ASSOCIA AD UNA INSUFFICIENTE RISPOSTA ALLA TERAPIA CON RITUXIMAB IN ADULTI AFFETTI DA GLOMERULONEFRITE MEMBRANOSA IDIOPATICA
  • DOSAGGIO E CARATTERIZZAZIONE DELLA PROTEINURIA POST-TRAPIANTO RENE DOPO STABILIZZAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE
  • DIABETE DI TIPO 1, NEFROPATIA DIABETICA E GRAVIDANZA: UN QUADRO CHE CAMBIA. UNA REVISIONE SISTEMATICA
  • Variabilità giornaliera dell’effetto antiproteinurico degli ACE-inibitori dopo somministrazione di una dose singola
  • TRATTAMENTO CON RITUXIMAB IN PAZIENTI CON GLOMERULONEFRITI PRIMITIVE E SECONDARIE : RISPOSTA TERAPEUTICA IN SEGUITO AD UNA SINGOLA SOMMINISTRAZIONE
  • I LIVELLI CIRCOLANTI DEL RECETTORE SOLUBILE DELL’ATTIVATORE DEL PLASMINOGENO (suPAR): UN NUOVO MARKER DI DANNO RENALE NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI?
  • EFFICACIA DEL DOPPIO BLOCCO DEL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA NELLA PROGRESSIONE DELLA IgAN. CASE REPORT
  • Danno renale in soggetti adulti con monorene chirurgico
  • IL TRATTAMENTO CON ORMONE ADRENOCORTICOTROPO NELLA SINDROME NEFROSICA: CONFRONTO TRA DUE SCHEMI TERAPEUTICI
  • STUDIO DI ESPRESSIONE DEL CLC5 IN BIOPSIE RENALI DI PAZIENTI CON NEFROPATIA LUPICA
  • IL BRAIN DERIVED NEUROTROPHIC FACTOR (BDNF) MEDIA L’EFFETTO ANTIPROTEINURICO DELLA FLUOXETINA PRESERVANDO L’INTEGRITA’ MORFOFUNZIONALE DEI PODOCITI
  • ACTH: EFFETTI INDIPENDENTI SULLA RIDUZIONE DELLA PROTEINURIA E DELLA COLESTEROLEMIA NELLE GLOMERULONEFRITI
  • LA PROTEINURIA PRE-PARTUM È UN FATTORE DI RISCHIO PER MANTENERE ELEVATI VALORI PRESSORI NEL BREVE TERMINE DOPO IL PARTO
  • COMPLICANZE INFETTIVE NELLA TERAPIA DELLE GLOMERULONEFRITI
  • REGISTRO VENETO SINDROME NEFROSICA PEDIATRICA: PRIMA ESPERIENZA EUROPEA DI REGISTRO REGIONALE DELLA SINDROME NEFROSICA
  • UN RARO CASO DI AMILOIDOSI SECONDARIA DE NOVO CORRELATO ALLA SINDROME PERIODICA ASSOCIATA AL RECETTORE DEL TNF NEL TRAPIANTO RENALE
  • EFFICACIA DELLA LDL-AFERESI NELLA GLOMERULOPATIA DA LIPOPROTEINE: PRESENTAZIONE DI UN CASO
  • IL TRATTAMENTO STEROIDEO NELLA FASE DI MANTENIMENTO DELLA NEFRITE LUPICA: ESISTE UN MARGINE DI MIGLIORAMENTO?
  • LE STIMOLAZIONI MAGNETICHE TRANSCRANICHE AUMENTANO L’ESPRESSIONE CEREBRALE E LINFOCITARIA DEL BRAIN-DERIVED NEUROTROPHIC FACTOR (BDNF): NEL RENE COSA ACCADE?
  • GLI ANTICORPI ANTI-IFI 16 NEL LES: UN RUOLO PROTETTIVO NEI CONFRONTI DEL COINVOLGIMENTO RENALE?
  • Amiloidosi AL associata ad insufficienza renale ed epatica insorta in giovane donna dopo la gravidanza
  • RITUXIMAB COME TERAPIA DI PRIMA LINEA IN UNA PAZIENTE AFFETTA DA GLOMERULONEFRITE MEMBRANOPROLIFERATIVA CRIOGLOBULINEMICA HCV CORRELATA
  • Gruppo di Studio “Terapia Conservativa della Malattia Renale Cronica”
Copyright © 2021 Società Italiana Nefrologia.
All rights reserved.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Ok Leggi...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.