IL DECRETO GIUNTA REGIONALE (DGR) “RETE NEFROLOGICA LOMBARDA: APPROVAZIONE DEI DOCUMENTI DEI GRUPPI DI APPROFONDIMENTO TECNICO (GAT)” COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ PER GLI ACCESSI VASCOLARI (AV) 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’ESAME OBIETTIVO (EO) NELLA DIAGNOSI DI STENOSI NELLA FISTOLA ARTEROVENOSA (FAV). CONFRONTO TRA DIVERSI OPERATORI DI DIALISI: NEFROLOGO ESPERTO, SPECIALIZZANDO E INFERMIERI. 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
DIAGNOSI TARDIVA DI SCC IN FAV AD ALTA PORTATA: QUALE MONITORAGGIO? 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ENDOVASCULAR RECANALIZATION OF AN ACUTE DISTAL AVF THROMBOSIS WITH EKOS® 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
GESTIONE ACCESSI VASCOLARI IN EMODIALISI: UN DIFFICILE CASO CLINICO ED ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
THROMBOSIS AND THROMBOPHLEBITIS OF THE OUTFLOW VEIN AFTER FISTULA LIGATION 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Puntura buttonhole e conservazione a lungo termine dell’accesso vascolare 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SVILUPPO DI UN NUOVO SENSORE PER LA PRECOCE RILEVAZIONE DELLE PERDITE EMATICHE DA ACCIDENTALE DISLOCAMENTO DELL’AGO VENOSO IN CORSO DI EMODIALISI 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Programma di Angioplastica Percutanea (PTA) in Fistole Artero Venose (FAV) in fase pre-occlusiva: follow-up a medio termine 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Trombosi di accesso vascolare per emodialisi: riperfusione farmacologica 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Stenosi di Vena Cava Superiore con CVC permanente e FAV protesica: case report 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Acuseal Vascular Graft early-cannulation: monitoraggio ecografico dopo 24 mesi 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’utilizzo della medicina tradizionale cinese per il trattamento degli ematomi in dialisi 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SOPRAVVIVENZA E COMPLICANZE DEGLI ACCESSI VASCOLARI NATIVI E PROTESICI PER EMODIALISI: ESPERIENZA DECENNALE IN UN SINGOLO CENTRO 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Accessi vascolari estremi in emodialisi: posizionamento chirurgico di catetere di Tesio in vena iliaca comune destra. 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
RIDOTTA RISPOSTA AGLI ESA NEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO PORTATORI DI CATETERE VENOSO CENTRALE 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL MALFUZIONANMENTO DEL CVC TUNNELLIZZATO (CVCt) IN EMODIALISI: IL NOSTRO APPROCCIO 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Efficacia del trattamento di recidive stenotiche su accesso vascolare con angioplastica con palloncino medicato con Paclitaxel (PTA-PCX) 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
LA PUNZIONE DELLA FISTOLA ARTERO-VENOSA CON TECNICA BUTTONHOLE: L’ESPERIENZA CLINICA IN UN PAZIENTE HIV POSITIVO 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Cateteri venosi centrali a Pordenone: racconto di una storia decennale (2004-2014) 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
La sopravvivenza dell’accesso vascolare, esperienza in una popolazione di pazienti over 75 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Utilizzo di un unico accesso venoso periferico per ultrafiltrazione nel trattamento dell’IRA nello scompenso cardiaco congestizio 56° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Formazioni cavitarie aperte (“kissing lesions”) sul lembo anteriore mitralico e sulla continuità mitro-aortica in paziente Uremico cronico portatore di Catetere Venoso Centrale per emodialisi 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
L’Esame Ecocolordoppler e la stenosi della fistola artero-venosa nativa: confronto con angiografia e determinazione di una gerarchia di predittività dei parametri ultrasonografici 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SOPRAVVIVENZA DELLA PERSONA IN DIALISI CRONICA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI PRIMO ACCESSO VASCOLARE 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Trombosi atriale destra, complicanza non frequente del catetere venoso per dialisi 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Complicanze fibrotiche legate all’utilizzo di cateteri venosi per emodialisi: descrizione di un caso clinico 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Catetere venoso centrale permanente (CVCp) ed “outcome” nel paziente in emodialisi 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Urgent conversion from AV-Graft to brachial vein transposition: the last source for autogenous AVF in the septic patient. A novel case 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
La puntura ad occhiello “buttonhole”: una strada da percorrere? 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Conseguenze del post terremoto: esperienza nella sostituzione “over the wire” di CVC a permanenza monolume con CVC a doppio lume 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
PRIME ESPERIENZE DI UTILIZZO DI UN NUOVO SISTEMA PER L’INCANNULAMENTO DELLE FISTOLE ARTERO VENOSE: VENOUS WINDOW NEEDLE GUIDE – VITAL ACCESS 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULLE MODIFICAZIONI DELL’EMODINAMICA CARDIACA OCCORSE DOPO RIDUZIONE DELL’ALTO FLUSSO DI FISTOLA RADIO-CEFALICA DISTALE (RCAVF) PER EMODIALISI (HD) TRAMITE LEGATURA DELL’ARTERIA RADIALE PROSSIMALE (LARP) 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Spondilodiscite nei pazienti in emodialisi: febbre persistente e rachialgia dopo interventi endovascolari 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SOSTITUZIONE NON TRADIZIONALE DI CVC TIPO TESIO IN VENA GIUGULARE DESTRA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ANZIANI E DIALISI: ACCESSO VASCOLARE, COMORBIDITÀ E SOPRAVVIVENZA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
MONITORAGGIO E MANUTENZIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI PROTESICI TRAMITE ECOCOLORDOPPLER 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ESTRAZIONE DI SEGNALI CARDIACI DALLE PRESSIONI REGISTRATE SU UNA MACCHINA PER EMODIALISI 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Ischemic monomelic neuropathy: una rara complicanza degli accessi vascolari 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
LA SOPRAVVIVENZA DELL’ACCESSO VASCOLARE: RISULTATI DI UNO STUDIO IN CENTRI DEL LAZIO 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE PERCUTANEO PER FISTOLE ARTERO-VENOSE MALFUNZIONANTI, TROMBIZZATE O CON DEFICIT DI MATURAZIONE: UN’ESPERIENZA MONOCENTRICA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
IL DIABETE RIDUCE LA SOPRAVVIVENZA DEL PAZIENTE MA NON QUELLA DELLA FISTOLA ARTERO-VENOSA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Accessi vascolari inusuali per emodialisi, un importante risorsa 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
FISTOLA ARTERO-VENOSA ULNO-BASILICA DISTALE (UBAVF) PER EMODIALISI: REVIEW DELLA LETTERATURA E NOSTRA ESPERIENZA 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
ACCESSO VASCOLARE PER EMODIALISI: “EARLY” VERSUS “LATE” REFERRAL 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Livelli di procalcitonina in pazienti uremici cronici asintomatici portatori di catetere venoso centrale permanente 54° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
LA SORVEGLIANZA DELLA FISTOLA ARTEROVENOSA (FAV) CON LA VALUTAZIONE DEL FLUSSO EMATICO DELL’ACCESSO (Qa): È SUFFICIENTE L’EMOCROMO 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
PAZIENTE ANZIANO IN EMODIALISI: FISTOLA ARTERO-VENOSA O CATETERE VENOSO CENTRALE? 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
SINDROME DI HORNER CONSEGUENTE A INSERIMENTO DI CATETERE VENOSO CENTRALE GIUGULARE PER EMODIALISI 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
VANTAGGI DELLA FAV LATERO-LATERALE IN PAZIENTI CON VASCULOPATIE 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
GRUPPO DI STUDIO ADULTO BAMBINO: ATTIVITA’ DEL 2012 E PROPOSTE PER IL 2013 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
COMPLICANZE DEGLI ACCESSI VASCOLARI IN EMODIALISI: UN CASO CLINICO AD ESITO INFAUSTO 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
TRATTAMENTO DELLA NECROSI CUTANEA ASSOCIATA ALL’ACCESSO VASCOLARE PER EMODIALISI: STUDIO MULTICENTRICO 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
Attività 2011 – 2012 Gruppo di Studio degli Accessi Vascolari 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CRITICITÀ CORRELATE AI CVC TUNNELLIZZATI: ESPERIENZA DI UN CENTRO 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CONFRONTO FRA LA TECNICA STANDARD E LA TECNICA BUTTON HOLE DI PUNTURA DELLA FAV SU PAZIENTI PREVALENTI. CINQUE ANNI DI ESPERIENZA MONOCENTRICA 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4
CVC PERMANENTE IN VENA GIUGULARE INTERNA DESTRA: DESCRIZIONE DI UN CASO DI ROTTURA SPONTANEA LUNGO IL TRAGITTO SOTTOCUTANEO 53° Congresso nazionale / Di Riccardo 4