Autori: D’Alessandro Claudia (1), Caselli Gian Marco (2), Finato Viviana (3), Del Corso Claudia (4), Catania Battista (5), Tinti Francesca (6), Marchetti Valentina (7), Cupisti Adamasco (8), per il gruppo Medici Infermieri TOscani (MITO)
Affiliazioni: (1) Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa (2) Unità operativa di Nefrologia e Dialisi, P.O. San Giovanni di Dio, Firenze (3) Unità operativa di Nefrologia e Dialisi, P.O. San Miniato, San Miniato, Pisa (4) Unità operativa di Nefrologia e Dialisi, P.O. Pistoia, Pistoia (5) Unità operativa di Nefrologia e Dialisi, P.O. Pontedera, Pontedera, Pisa (6) Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa (7) Unità operativa di Nefrologia e Dialisi, P.O. Pistoia, Pistoia (8) Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa, Pisa
Obiettivo di questo studio multicentrico è stato di valutare l’impatto di semplici parametri funzionali e di stato di nutrizione come predittori di morbidità o mortalità in pazienti anziani in dialisi peritoneale.
Pazienti e Metodi: 113 pazienti (69 m, 44 f, età 66 ±14 anni) in trattamento di dialisi peritoneale in 9 centri Toscani sono stati studiati e osservati dal novembre 2014 al febbraio 2018. I pazienti sono stati valutati mediante test validati, semplici, ripetibili, volti ad esplorare lo stato di nutrizione e funzionale dei pazienti (tabella 1). Abbiamo quindi eseguito una sotto-analisi nel gruppo di pazienti con età ≥ 65 anni.
Risultati: La sopravvivenza globale a 3 anni aggiustata per l’età è del 66.7% mentre la sopravvivenza libera da ricovero è risultata del 40%. I parametri nutrizionali e funzionale influenzano in maniera significativa la sopravvivenza totale (tabella 1).
Dei 65 pazienti con età > 65 anni 21 sono ancora in trattamento, 23 deceduti e 21 sono passati in emodialisi o trapiantati. La tabella 2 mostra che i pazienti deceduti differiscono per i parametri nutrizionali, funzionali e di performance. I pazienti con una performance al Sit to stand 30’’ < 8 ripetizioni presentano un maggior numero di decessi (42 vs 27 %, p=0.048) e una minor sopravvivenza della metodica (80 vs 46%, p=0.016).
Conclusioni: I parametri funzionali e nutrizionali si associano con l’outcome nei pazienti in dialisi peritoneale; tra questi, il Sit to stand 30’’ sembra essere il più predittivo. L’attuazione di protocolli di valutazione funzionale e nutrizionale può consentire un migliore inquadramento clinico e prognostico del paziente, e orientare appropriati interventi dietetico-nutrizionali e di attività fisica adattata, in particolare nei pazienti anziani.