PO 59 – LA DP ASSISTITA IN ITALIA

Autori: Neri Loris (1), Viglino Giusto (1), Cabiddu Gianfranca (2), Marinangeli Giancarlo (3), Ragusa Antonino (4), D’Ostilio Annamaria (3), Matalone Massimo (5), Vizzardi Valerio (6) per il Gruppo di Studio di Dialisi Peritoneale (GSDP) della SIN.

Affiliazioni: (1) – Ospedale San Lazzaro, Alba (Cuneo) (2) – Azienda Ospedaliera Brotzu, Cagliari (3) – Ospedale Maria SS. Dello Splendore, Giulianova (Teramo) (4) – Ospedale San Vincenzo, Taormina (5) – A.O. Cannizzaro, Catania (6) – ASST Spedali Civili, Brescia

RAZIONALE
L’utilizzo della DP diminuisce all’aumentare dell’età per le maggiori comorbilità e minore autonomia dei pazienti (pz) che rendono necessario il ricorso ad un Caregiver (CG) familiare od istituzionale. Scopo del lavoro è esaminare la DP assistita (DP-ASS) in Italia riportata nei Censimenti del GSDP-SIN.

CASISTICA E METODI
I Censimenti del GSDP-SIN (biennali, dal 2005 al 2016) dei Centri non pediatrici che utilizzano la DP indagano dal 2008 anche la DP-ASS.

RISULTATI
PREVALENZA Dei 4.607 pz prevalenti in DP al 31/12/16 (237 Centri) i pz in DP-ASS erano 1.024 (22,2%), in lieve riduzione rispetto al 24,3% del 2014 (p<0,05) e degli anni precedenti.
CENTRI Considerando solo i Centri con dati disponibili per la HD (228) quelli che hanno pz in DP-ASS (182) hanno dimensioni maggiori sia globalmente (pz prev./centro: 121,6 vs 84,5) che del programma DP (pzDP prev./Centro: 21,3 vs 11,2).
CAREGIVER Il CG maggiormente coinvolto è un familiare (80,5%) seguito dalla badante (11,8%) mentre una figura istituzionale è coinvolta solo nel 1,5% dei casi. Il 4,3% della DP-ASS è effettuata in RSA. Tali percentuali non sono cambiate negli anni.
VARIABILITA’ REGIONALE Il ricorso regionale alla DP assistita è estremamente variabile sia nella percentuale di pz trattati (Liguria 5,3% – Toscana 36,6%) che nel CG coinvolto: la DP in RSA è massima al Nord (7,8% – p<0,01), il CG familiare nelle Isole (88,1%). Il CG istituzionale rimane una figura trascurabile (Figura 1).

CONCLUSIONI
In Italia la DP-ASS è centrata sulla famiglia al contrario della Francia, unico dato di Registro disponibile, e del Nord Europa in cui è l’infermiere la figura maggiormente coinvolta: in Francia nel 2016 la DP-ASS riguardava il 48,3% dei pz in DP e di questi oltre l’88% era effettuata dall’infermiere a domicilio.

Lascia un commento