Autori: David P., Gravellone L., Bruschetta E. Brustia M.,De Mauri A., Izzo C., Ruva C.E., Capurro F., Conte M., Chiarinotti D.
Affiliazioni: SSVD Nefrologia e Dialisi AOU Maggiore della Carità Novara
Da giugno 2017 è entrata in vigore la richiesta di immunizzazione per i candidati a trapianto renale (tx) in Piemonte. Questa nuova politica vaccinale è stata dettata dalle raccomandazioni e linee guida nazionali e internazionali nei pazienti (pz) con malattia renale cronica e in particolare per candidati a tx. Sono stati valutati ad oggi 64 pz: 38 in lista attiva trapianto (LAT) e 26 in esame per immissione in lista. Dei 38 già in LAT 8 sono stati sottoposti nel frattempo a tx. Il nuovo protocollo ha previsto: screening infettivologico e verifica stato vaccinale di morbillo, parotite, rosolia, varicella, epatite B presso il Servizio di Dialisi; vaccinazioni antipneumococcica, antimeningococcica (gruppi A,B,C,W135,Y), antitetanica e difterica, anti Haemophilus influenza di tipo B, anti HZV >60 aa, anti HPV tetravalente 6,11,16,18 (per F <26 aa e M <21 aa), anti morbillo parotite rosolia e varicella nei sieronegativi presso il servizio di Igiene dell’ASL di competenza. E’ stata data indicazione vaccinale a 55 pz (86%): di questi 1 solo ha rifiutato, 1 non è stato sottoposto a vaccino con virus vivo perché già portatore di altro trapianto, 5 (7,8%) sono stati esclusi per problematiche cliniche intercorrenti e 4 sono in programmazione. Abbiamo quindi avviato il programma vaccinale. Non ci sono state reazioni allergiche o eventi avversi significativi.
In conclusione il programma vaccinale, grazie ad una buona collaborazione tra Nefrologia e servizio di Igiene, anche se intenso si è dimostrato percorribile ed esente da complicanze.