PO 229 – Caso di infezione citomegalica primaria con parodontite e coinvolgimento sistemico in paziente con trapianto renale

Autori: P.Cecere, A.Vallero, G.del Vecchio, R.Fenoglio, G.Forneris, D.Roccatello

Affiliazioni: Centro di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione Malattie Rare Ospedale San Giovanni Bosco e Università di Torino

Paziente di 26 con trapianto renale da donatore vivente.

Terapia di induzione con basiliximab, Tacrolimus, micofenolato mofetile e mantenimento  con TAC, MMF  e steroide. D+/R- per CMV sottoposta a profilassi con valganciclovir alla dose di 900 mg al di e successivamente alla dose di 450 mg , dopo un periodo di sospensione, per il sopravvenire di importante neutropenia necessitante di fattori di crescita. Paziente non responder al test Elispot per CMV-

A 24 mesi dal trapianto la paziente ha sviluppato malattia citomegalica con ipertrofia gengivale e periodontite ulcerata  (riscontro di CMV DNA in tampone di saliva nel canale clavicolare da placca infetta) ed algie intestinali.  Agli esami di laboratorio leucopiastrinopenia e viremia in rapida ascesa (68.500 copie/ml) con  lieve incremento della creatininemia e degli indici di flogosi sistemica (PCR).

Eseguita terapia di induzione con Ganciclovir ev alla dose di 300 mg/k/die per 14 giorni e successivamente x os alla dose di 900 mg x 2 al di con rapida risoluzione della sintomatologia, riduzione della viremia e sviluppo nel siero di anticorpi di classe IgM ed IgG. Tuttavia dopo circa un mese di trattamento e azzeramento della carica virale, la paziente ha sviluppato una importante neutopiastrinopenia che ha obbligato a sospendere temporaneamente il trattamento ed eseguire fattori di crescita con buona risposta a distanza di qualche giorno. Successivamente, a causa di una lievissima ripositivizzazione della viremia, è stata impostata terapia di mantenimento con valganciclovir alla dose di 450 mg al di. A tuttoggi il quadro clinico-laboratoristico  è silente.

In letteratura sono descritti casi di malattia e/o infezione citomegalica ‘tardive’ dopo i primi 6 mesi di trapianto  con una percentuale del  26% in paz D+/D-  . L’associazone CMV e parodontite è descritta in letteratura.

Lascia un commento