PO 198 – Identificazione di uno specifico pattern metabolomico sistemico deregolato nei pazienti affetti da rene a spugna midollare (MSK).

Autori: Mattia Rossi (1), Michela Deiana (2), Simona Granata (1), Concetta Gangemi (1), Antonia Fabris (1), Nadia Antonucci (1), Antonio Lupo (1), Giovanni Malerba (2), Gianluigi Zaza (1)

Affiliazioni: (1) Dipartimento di Medicina, Sezione di Nefrologia, Università/Ospedale di Verona, Verona, (2) Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona, Verona

Premessa. Il rene a Spugna Midollare (MSK) è una rara malformazione renale la cui patogenesi è ancora solo parzialmente conosciuta. La metabolomica misurando contemporaneamente tutti i metaboliti presenti in un sistema biologico, può aiutarci a comprendere meglio questa patologia.

Scopo dello studio. Individuare attraverso l’utilizzo di una innovativa piattaforma metabolomica (UPLC/Orbitrap) i principali processi biochimici specificatamente deregolati nei pazienti affetti da MSK.

Materiali e metodi. Il plasma di 23 pazienti con MSK e 23 controlli con nefrolitiasi (NL) è stato raccolto. Per l’analisi metabolomica sono stati selezionati, poi, in maniera random, 15 soggetti (7 MSK e 8 NL). I metaboliti plasmatici sono stati identificati mediante cromatografia liquida combinata con spettrometria di massa tandem con ionizzazione electrospray (UHPLC–ESI-MS/MS). Le “feature” sono state poi identificate attraverso una ricerca in HUMAN METABOLOME DATABASE. La metodica ELISA è stata impiegata per validare i dati su tutta la casistica.

Risultati. L’analisi statistica differenziale effettuata sui 4500 segnali raccolti, ha identificato 70 metaboliti modulati in modo significativo (p<0.05) tra i due gruppi di studio, di cui il 60% risultava essere down-regolato nei pazienti affetti da MSK. In particolare 2 metaboliti risultavano essere fortemente significativi: sfingomielina (p=0.0016, FC=0.88) e fosfatidilcolina (p=0.0013, FC=0.87). L’analisi delle pathway e di enrichment, condotta mediante l’utilizzo, rispettivamente, di Kegg e Cytoscape, ha rivelato che i principali processi biologici coinvolti nella genesi di questa malattia erano: il metabolismo degli sfingolipidi (p=0.0066) e quello dei glicerofosfolipidi (p=0.0048). La validazione con tecnica ELISA sull’intera coorte di pazienti confermava i risultati di metabolomica.

Conclusioni. Il nostro studio ha evidenziato per la prima volta uno specifico pattern metabolico sistemico deregolato in MSK che potrebbe rappresentare un passo in avanti nella comprensione della patogenesi di questa malattia e svelare nuovi target terapeutici.

Lascia un commento