Relazione tra stato di idratazione e parametri ecocardiografici in pazienti in trattamento dialitico peritoneale

Figura 1 di 11.

Figura 2 di 11.
I dati del BCM che sono stati presi in considerazione sono [1] (full text)
OH: overidratazione assoluta. Range di normalità -0.1 +0.1 che corrispondono al 10° ed al 90° percentile della popolazione sana di riferimento.
OH/ECW: l’overidratazione normalizzata per l’acqua extracellulare. >7% corrisponde al 90° percentile di idratazione mentre >15% definisce l’overidratazione severa (valore associato all’aumento della mortalità CV)
ECW/TBW: in molti studi è stata utilizzata come variabile continua per l’analisi delle correlazioni perché rispetto agli altri parametri ha una distribuzione normale.

Figura 3 di 11.

Figura 4 di 11.
Le caratteristiche dei pazienti sono raccolte al momento delle prime osservazioni. I risultati rifletto l’atteggiamento prescrittivo del centro di dialisi peritoneale del Sant’Andrea di Roma. Infatti tutti i pz avviati per tempo alla DP iniziano in modalità incrementale, con uno o due scambi manuali motivo per cui i pz in manuale hanno età dialitiche minori, FRR maggiori e sono sottoposti a dosi dialitiche minori rispetto ai pz in APD

Figura 5 di 11.
Range VsnDTd (36-56 mm)
Asn diametro (19-39 mm)
FE vsn: [(VTd-VTs)/VTd ]x 100
Portata ed indice cardiaco sono misure derivate dai volumi: GC= (Vtd-Vts)x FC, IC=PC/BSA
MVS2.7 44-48, MVS/BSA 95-115
Il messaggio è che le variazioni rientrano tutte all’interno del range di normalità, ovvero i valori delle osservazioni di iperidratazione non verrebbero date come patologiche, tuttavia sono comunque variazioni rispetto alla condizione di normoidratazione


Figura 7 di 11.
Doppler transmitralico :
Onda E: riempimento ventricolare precoce
Onda A: riempimento ventricolare tardivo, legato al contributo della contrazione atriale.
E/A : è il parametro sulla base del quale viene definita la disfunzione diastolica.
Doppler polmonare:
Onda S: è misurata durante la sistole ventricolare a livello delle vene polmonari
Onda D: è misurata durante la diastole ventricolare a livello delle vene polmonari.
Entrambi sono onde positive, mentre l’onda a o reverse è un onda negativa misurata durante la contrazione atriale.

Figura 8 di 11.
TDI: misura dell’accorciamento longitudinale del ventricolo sn.
È il doppler tissutale misurato a livello della parete laterale e settale del ventricolo sn e dx all’altezza dell’anulus mitralicpo e tricuspidalico, dove l’escursione è massima.
L’onda Em è misurata durante la fase di riempimento precoce
L’onda Am è misurata durante la fase di riempimento tardivo
L’onda Sm viene misurata durante la sistole ventricolare ed è una misura di funzione sistolica, patologica per valori < 0.100 m/sec
Sm: VN > 0.100 m/sec
E/Em: indice di pressione di riempimento ventricolare. VN < 8, FRANCAMENTE PATOLOGICO > 15, 8-15 DUBBIO DIAGNOSTICO

Figura 9 di 11.
infine dal Doppler è possibile ricavare dei parametri tempo da cui viene poi calcolato l’indice di performance cardiaca.
Sono considerati patologici valori di MPI per il Vdx >0.53 e per il Vsn >0.57

Figura 10 di 11.

Figura 11 di 11.
BibliografiaReferences
[1] Van Biesen W, Williams JD, Covic AC et al. Fluid status in peritoneal dialysis patients: the European Body Composition Monitoring (EuroBCM) study cohort. PloS one 2011 Feb 24;6(2):e17148 (full text)
[2] Wizemann V, Wabel P, Chamney P et al. The mortality risk of overhydration in haemodialysis patients. Nephrology, dialysis, transplantation : official publication of the European Dialysis and Transplant Association – European Renal Association 2009 May;24(5):1574-9 (full text)