Introduzione
- La raccolta dei dati epidemiologici e delle informazioni sull’ efficacia delle terapie nell’ambito delle malattie rare è un compito complesso reso ulteriormente difficile dalla dispersione geografica e dal numero relativamente basso di pazienti.1 La creazione dei Registri diventa pertanto un elemento essenziale per il progresso della ricerca sulle patologie rare. (Daneshvari S, et al. AMIA Annu Symp Proc 2013 [1])
- La Sindrome Emolitico Uremica atipica (SEUa) è una rara patologia genetica che colpisce bambini e adulti.(Noris M, Caprioli J. Clin J Am Soc Nephrol 2010 [2] (full text);Campistol JM, et al. Nefrologia 2013 [3] (full text); Legendre C, et al. N Engl J Med 2013 [4] (full text); Schmidtko J, et al. Am J Kidney Dis 2013 [5]) È malattia progressiva, potenzialmente letale e, nella maggior parte dei pazienti, causata dall’attivazione cronica e incontrollata del complemento (Campistol JM, et al. Nefrologia 2013 [3] (full text); Legendre C, et al. N Engl J Med 2013 [4] (full text); Schmidtko J, et al. Am J Kidney Dis 2013 [5])
- È caratterizzata istologicamente da un quadro di microangiopatia trombotica sistemica (MT), che provoca gravi danni ai reni e ad altri organi .Campistol JM, et al. Nefrologia 2013 [3] (full text); Legendre C, et al. N Engl J Med 2013 [4] (full text); Schmidtko J, et al. Am J Kidney Dis 2013 [5]
- La plasmaferesi e/o l’infusione di plasma (SP/IP) sono stati impiegati come terapia preferenziale per la SEUa;3 tuttavia i dati dimostrano che SP/IP forniscono risultati parziali o transitori.
- Eculizumab (Soliris®; Alexion Pharmaceuticals, Inc., Cheshire, CT, USA) è anticorpo monoclonale umanizzato diretto contro la frazione C5 del complemento (Soliris (Eculizumab) [Sintesi delle caratteristiche del prodotto]. Parigi, Francia: Alexion Europe SAS; 2011) e costituisce la prima terapia approvata per la cura della SEUa in pazienti in età pediatrica e adulta. (Soliris (Eculizumab) [Sintesi delle caratteristiche del prodotto]. Parigi, Francia: Alexion Europe SAS; 2011; Keating GM. Drugs 2013 [6])
- Il Registro Internazionale dei pazienti affetti da SEUa (NCT01522183) è stato creato dopo l’approvazione di Eculizumab, su richiesta delle autorità di farmacovigilanza dell’Unione Europea e degli USA.
- Il Registro ha iniziato la sua attivita’ nell’aprile del 2012 ed esso raccoglie informazioni sulla progressione della patologia in tutti i pazienti affetti da SEUa (sia quelli trattati con Eculizumab che quelli trattati con altre strategie terapeutiche).
Obiettivo
- Registrare le caratteristiche dei pazienti arruolati nel registro SEUa dalla sua creazione.
Metodologie
Criteri di inclusione dei pazienti
-
Pazienti di sesso maschile o femminile di qualsiasi età con diagnosi clinica di SEUa.
-
Con o senza presenza di un’anomalia genetica dei fattori regolatori del complemento, o di anticorpi antifattori del complemento (se eseguito il test)
-
ADAMTS13 (appartenente alla famiglia delle metalloproteasi con una sequenza simile alla trombospondina di tipo 1, 13° membro) > 5%, se eseguito.
-
Sono esclusi i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica causata esclusivamente da infezione da Escherichia coli produttori di shiga-tossina.
-
Tutti i pazienti (o i relativi tutori legali) hanno fornito il consenso scritto informato per l’arruolamento.
Parametri principali di valutazione degli esiti
-
Percentuale di pazienti che ha presentato specifici eventi e tempi alla prima manifestazione dell’evento specificato e alle eventuali manifestazioni successive.
-
Manifestazioni a lungo termine di complicanze da MT della SEUa.
-
Sicurezza ed efficacia di Eculizumab.
-
Altri risultati clinici, comprese morbilità e mortalità in pazienti ai quali viene somministrato Eculizumab o che vengono gestiti diversamente.
Raccolta dei dati
-
Al momento dell’arruolamento nello studio e, successivamente, con cadenza semestrale, vengono raccolti i seguenti dati:
-
Dati demografici
-
Anamnesi e patologie pregresse
-
Sintomatologia
-
Risultati di laboratorio specifici (compresi risultati dell’indagine genetica )
-
Complicanze relate alla MT
-
Trattamenti associati e medicinali concomitanti
-
Esiti clinici i riportati dai pazienti
-
Sicurezza di Eculizumab e di altri trattamenti della SEUa.
-
Ogni paziente viene seguito per un periodo minimo di 5 anni; i dati vengono registrati in maniera anonima.
Sostegno al Registro
-
Il Registro è supportato da Alexion Pharmaceuticals, Inc. ed è diretto da un comitato di consulenti scientifici indipendenti e coordinatori nazionali, in rappresentanza di ogni Paese partecipante.
Risultati
Reclutamento di pazienti
- Dalla sua creazione il 9 aprile 2014, sono stati arruolati nel Registro Internazionale della SEUa 441 pazienti provenienti da 14 Paesi (Figura 1).
- In Europa, sono stati reclutati 295 pazienti (67%), provenienti da 10 Paesi
- Al di fuori dell’Europa, sono stati arruolati pazienti in: Stati Uniti :100; ( 23%), Australia 26 ( 6%), Israele 16 (4%), e Canada 4 (1%).
Caratteristiche dei pazienti arruolati
Le tabelle 1–4 (Figura 2, Figura 3, Figura 4, Figura 5) mostrano informazioni sui dati demografici, caratteristiche cliniche basali e caratteristiche della terapia con Eculizumab per i 211 pazienti arruolati il 18 settembre 2013.
Conclusioni
- Il Registro Internazionale dei pazienti affetti da SEUa contribuirà a migliorare la conoscenza della storia della malattia e della sua progressione .
- I dati raccolti tramite il Registro permetteranno di migliorare la conoscenza della sicurezza e dell’efficacia di Eculizumab nella cura della SEUa.
-
Al 18 settembre 2013, sono stati arruolati 211 pazienti.
-
L’età media alla diagnosi era di 21 anni
-
Un’anamnesi familiare pregressa di SEUa è stata riferita da 36 (17%) pazienti
-
Di quelli sottoposti a screening, il 59% aveva una mutazione del complemento nota, la presenza di un autoanticorpo contro una proteina del complemento o una delezione del CFHR1/3
-
34 (16%) pazienti erano stati precedentemente sottoposti a trapianto renale
-
-
Ad aprile 2014, i pazienti arruolati erano 441
-
I risultati delle analisi sui dati raccolti consentiranno di ottimizzare le cure e di migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da SEUa