FATTIBILITA’ DELLA DIETA A CONTENUTO PROTEICO MOLTO RIDOTTO (0.3 Gr/Kg) + AA ESSENZIALI E CHETOANALOGHI (sVLPD) NEI PAZIENTI ULTRASETTANTENNI AFFETTI DA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IN FASE PRE-DIALITICA E RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI UDINE

Background

Dagli studi presenti in letteratura, si desume che, l’adozione di una dieta a contenuto proteico molto ridotto (0.3 gr/kg) supplementata con aminoacidi essenziali e cheto analoghi (sVLPD), consente di rinviare l’inizio del trattamento dialitico nei pazienti giunti ad una fase di uremia severa in quanto riduce i sintomi dell’uremia stessa, rallenta la progressione della malattia renale e migliora l’assetto metabolico: migliora, infatti, il controllo della pressione arteriosa, calano la fosforemia e l’azotemia, si riduce il fabbisogno di eritropoietina (Fig.1). Ciò ha un impatto positivo anche sulla qualità di vita di questi pazienti e determina un rilevante contenimento dei costi gestionali relativi. Il Servizio Sanitario Nazionale ne riceve,infatti, un cospicuo beneficio economico: dell’ordine del 77% per quanto attiene l’emodialisi (HD) e del 72 % per quanto attiene la dialisi peritoneale (DP). Si consideri, inoltre, che nei pazienti che aderiscono alla sVLPD si riduce il numero delle ospedalizzazioni.

Obbiettivi

Il nostro studio è stato condotto per verificare l’adottabilità della sVLPD al fine di rinviare l’inizio del trattamento dialitico nella popolazione ultrasettantenne residente nella provincia di Udine.

Metodi

TABELLA 1: Criteri d’Inclusione nello Studio TABELLA 2: Criteri d’Esclusione dallo Studio
Eta: ≥di 70 anni, Proteinuria ≥ 3gr/die
GFR; ≤ 15 mL/min/1.73 m2 Insufficienza Epatica
Insufficienza Cardiaca
Infezione da HCV
Neoplasie Maligne Attive     
BPCO che richieda somministrazione di O2
Uremia Sintomatica 
Mancata Adesione alla Dieta

La tabella 1 indica i criteri di eleggibilità e la tabella 2 i criteri di esclusione dallo studio. Sono stati considerati, ai fini di una possibile inclusione nello studio, 51 pazienti (età media 80.4 anni): 27 maschi e 24 femmine.

La tabella 3 illustra le caratteristiche della dieta che sarebbe stata proposta ai pazienti arruolati nello studio.

TABELLA 3: Composizione della Dieta sVLPD:

  • 0.3 gr/kg di peso corporeo/die di proteine di origine vegetale,
  • apporto calorico di 35 Kcal/kg di peso corporeo/die,
  • supplemento quotidiano, ogni 5 kg di peso corporeo del paziente, con compresse contenenti ciascuna 607 mg di una mistura costituita da 5 chetoanaloghi e 4 aminoacidi essenziali.
  • supplemento a giorni alterni, con 5 mg di acido folico e con un complesso vitaminico B (B1: 50 mg, B6:250 mg e B12: 500 mcg).
  • apporto sodico di 3 gr/die di Sodio Cloruro.

Risultati

Nessuno dei pazienti considerati rientrava nei criteri necessari per essere arruolato nello studio (Fig. 2): 35 pazienti (68.6%) erano affetti da insufficienza cardiaca, 21 pazienti (41.2%) erano portatori di neoplasia maligna, in 8 soggetti (15.7%) la proteinuria era maggiore di 3 gr/die, 5 pazienti (9.5%) erano affetti da malattia polmonare cronica con stabile necessità di ossigenoterapia, 1 paziente (2%) era affetto da insufficienza epatica. Due o più criteri di esclusione coesistevano in 19 soggetti (37%).

Conclusioni

I nostri dati dimostrano che, almeno nel nostro bacino di utenza, è molto difficile arruolare pazienti ultrasettantenni, affetti da uremia in fase pre-dialitica, allo scopo di ritardare l’inizio del trattamento sostitutivo della funzione renale grazie all’adozione di una sVLPD: l’elevata frequenza di severe comorbilità ha reso, infatti, non praticabile, questo tipo di approccio. Poiché, però, noi riteniamo estremamente promettente questa terapia dietetica, cercheremo, in prossimi studi, di estenderla a pazienti più giovani che, verosimilmente, più motivati e meno gravati da patologie che ne costituiscono criterio di esclusione, saranno più facilmente arruolabili per aderire a questo tipo di approccio terapeutico.